Storia dell’Azienda agricola

Operativa dal 1960, ma con una tradizione centenaria alle spalle, per l’allevamento di Capre.

La gestione dell’allevamento è su basa semi intensiva, rispettando cosi le esigenze dell’animale, e la redditività aziendale. La gestione e la fecondazione delle nasciate avviene con metodo tradizionale, il gregge è suddiviso in due gruppi destagionalizzati. L’alimentazione avviene con prodotti locali dei migliori mangimi sul mercato italiano, permettendo di avere ogni anno l’eccellenza nella produzione di latte e nella qualità del prodotto caseario.

Nella lunga fascia della pedemontana, tra tipiche colline emiliane c’è una piccola azienda agricola che ha fatto una scelta a dir poco azzardata. Qui nella discesa delle colline della pedemontana a sud di due province Emiliane di Parma e Reggio Nell’Emilia esistono in prevalenza allevamenti di bovine da latte, gli allevatori della zona accolsero con molto scetticismo la novità. Per tacitare lo scetticismo si è deciso di allevare anche qualche capo di bovino da latte pregiato, come quello della razza Normanna.

Quindi Nel 1960 si decide di attuare questo progetto inserendo un piccolo gruppo di 150 capre. Le razze scelte ben si prestano alla produzione di latte(Malagueña e derivata di Siria). Da allora ad oggi le capre in lattazione sono diventate circa trecento, donando all’azienda molte soddisfazioni. Il latte prodotto viene venduto /trasformato per la creazione di ottimi formaggi.

L’azienda è sviluppata su dieci ettari quasi tutti collinari. Non si coltiva nulla per il nutrimento delle capre, le stesse si impegnano a distruggere tutti i cespugli della collina e del fiume Enza, che divide Parma da Reggio Nell’Emilia. Da questo punto di vista siamo quasi autosufficienti non acquistando niente tranne un po’ di mangime.